Termoformatura
La Termoformatura è una tecnologia che consente di stampare grandi fogli o lastre di materiali polimerici termoplastici ottenendo prodotti finiti di grandi dimensioni, di media complessità geometrica con spessore costante e con forme curve a pareti sottili.
Esistono diversi sistemi di termoforatura: a stampo negativo, a stampo positivo, a stampo positivo-negativo, con presofissaggio e con controstampo.
Gli stampi possono essere costruiti in legno, schiume polimeriche o alluminio.
Questa tecnologia è usata per lavorare fogli di materiale termoplastico come: ABS, PA, PC, PS, PP, PVC, polisifoni, PBT, PET, schiume, termoplastici rinforzati con fibre corte.
La lavorazione inizia da un semilavorato in lastra piana o in nastro per linee di produzione in continuo, che viene riscaldato fino al rammollimento, fatto aderire ad uno stampo e in seguito raffreddato con flussi d’aria o acqua nebulizzata per solidificarlo contro lo stampo.
La termoforatura è u procedimento economico sia per le piccole che per le grandi produzioni, grazie all’ampio intervallo dimensionale consentito: si possono produrre bicchieri così come gli scafi delle imbarcazioni.
Dotazione
- 2 Linee per lavorazioni automatiche termoforatura da bobina
- 2 Linee per lavorazioni manuali – termoforatura a lastra (formato massimo per le lavorazioni manuali 750 X 950 mm)
- Lavorazione in automatico luce max 650 mm
Applicazioni principali
- Accessori per l’aeronautica
- Accessori per il bagno
- Vasche e Box doccia
- Insegne
- Scafi
- Casalinghi